
Rétromobile sbarca a New York dal 2026
24 Luglio 2025
Cerchiamo giovani talenti – Ruoteclassiche
30 Luglio 2025
Fiat 508 C sugli scudi
Sul fronte sportivo, i campobellesiFrancesco e Giuseppe Di Pietra su Fiat 508 C, della Franciacorta Motori, hanno messo il sigillo sull’albo d’oro della competizione per la seconda volta, la prima nel 2022. I campioni italiani in carica, padre e figlio, sono stati autori di una gara costante e dalla gestione intelligente, considerando il valore degli avversari, sempre pronti ad approfittare di ogni errore per sferrare l’attacco decisivo. “Si tratta di un risultato incredibile”, hanno dichiarato i Di Pietra all’arrivo, “perché è stato sofferto nel finale, considerando che abbiamo completato la gara praticamente senza freni. Il livello ogni anno diventa più alto e questo ci riempie di orgoglio”.
Duelli al grigio
Protagonisti di queste sfide sono stati anche i coniugi ferraresi Sergio Sisti e Anna Gualandi su Lancia Spider Casaro del 1938 del Classic Team, concentratissimi soprattutto nel traffico della seconda tappa, quando una pioggia scrosciante ha reso le prove ancora più ostiche, specie su un’auto difficile, al pari della Lancia Spider Casaro (Brescia Corse) di Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni, terzi in classifica generale. I coniugi di Brescia in costante crescendo, hanno lottato prova dopo prova con un altro equipaggio di grande esperienza, composto da Mario Passanante e il presidente della Franciacorta Motori, Alessandro Molgora, giunti quarti. Hanno superato le aspettative i giovanissimi bergamaschi Michele Vecchi e il navigatore Gabriele Salis (all’esordio assoluto) che vincono la classifica Under 30 concludendo ottimi sesti assoluti, con un altrettanto incoraggiante primato in RC3 su Lancia Appia C10S. Tra le scuderie, primato per la Franciacorta Motori.
Bagarre tra le “Legend”
Sfide appassionanti anche tra gli equipaggi della categoria “Legend”, ovvero le auto di prestigio prodotte dal 1972 al 2000: tra questi, come da pronostico, l’acuto è arrivato da Gianluigi e Federico Smussi, padre e figlio, su Autobianchi A112 Elegant. Tra le Ladies, primato per Vania Parolaro e Ornella Pietropaolo, su Porsche 911 993 4S. Tra gli equipaggi stranieri, successo per i tedeschi Bernd e Heike Matthes su Porsche 944 Turbo.
Eleganza alla padovana
Anche nel 2025, la Coppa d’Oro delle Dolomiti ha incoronato la sua regina nel concorso di eleganza. Il compito non è stato facilissimo se si considera il numero delle auto di assoluto prestigio presenti.A vincere è stata laPasqualin Giannini 750 Sport del 1950, condotta da Stefano Mecchia e Adelino Meotto. Una vettura costruita a Padova dal geniale artigiano, Armando Pasqualin.
Cavallino rampante
Tra le vetture Gran Turismo del “Tributo Coppa d’Oro delle Dolomiti” vincono anche questa edizione (dopo quella del 2024) l’equipaggio formato dalla coppia mantovana Giordano Mozzi e Stefania Biacca, su Ferrari 488 Spider. Ora, anche i protagonisti del Cige si prenderanno la meritata pausa sportiva dell’estate e torneranno in scena in autunno in occasione dellaTarga Florio Classica che chiuderà il calendario nel weekend che va dal 17 al 19 ottobre.