
Auto Usata con RevonetCars: ecco una Guida Sicura all’Acquisto con le 10 Regole Essenziali
21 Luglio 2025
Rétromobile sbarca a New York dal 2026
24 Luglio 2025
Il percorso
La manifestazione prenderà il via venerdì 5 settembre dal centro storico di Trento, ripercorrendo la striscia di asfalto della leggendaria cronoscalata Trento-Bondone e toccando località come Levico Terme, Passo Manghen e Moena. Il giorno successivo si attraverseranno i passi dolomitici più iconici, da Falzarego a Gardena, Sella e Fedaia, con rientro a Moena. Domenica 7, invece, il programma prevede l’esposizione delle auto partecipanti e le premiazioni delle vincitrici al Teatro Navalge.
Auto e premi
La partecipazione è riservata alle storiche suddivise nelle categorie Legend (prodotte fino al 1955) e Celebration (fino al 1975). Il “Trofeo ASI Stella Alpina” sarà invece assegnato alla vettura più rappresentativa tra quelle che avevano partecipato ad almeno una delle edizioni storiche (1947-1955). Le iscrizioni sono ancora aperte, sul sito ufficiale della manifestazione.
Inclusiva e solidale
Come nelle scorse edizioni, grande attenzione viene riposta dall’organizzazione ai temi sociali e ambientali: due equipaggi con driver diversamente abili, tra cui il campione paralimpico Gabriele Dallapiccola, guideranno vetture adattate del progetto Asi Classica & Accessibile, alimentate con bio-carburante. Con l’iniziativa Asi Solidale, invece, saranno raccolti fondi per la Rencureme Onlus, che nei territori di Fiemme e Fassa si occupa di problematiche legate al declino cognitivo, sostenuti anche da un’asta benefica.